RUNDINERA.

Marsanne

Ravenna

Indicazione
Geografica Tipica

Bianco.

Il nome, nel dialetto romagnolo, indica il luogo dove nidificano le rondini. Il vigneto è a ridosso di un dirupo nei cui anfratti le rondini fanno il loro nido.

__

Il vigneto, piantato nel 1988, ha una superficie di 0,3 ettari.

__

Le uve sono raccolte manualmente nella prima decade di settembre e trasportate in cantina senza l’aggiunta di solforosa o di altri additivi.
La fermentazione avviene in acciaio, spontaneamente senza aggiunta di lieviti. Il vino matura per sei mesi in piccole vasche di acciaio, poi viene imbottigliato.

__

Il colore è giallo paglierino intenso e visivamente si percepisce, roteando il vino nel bicchiere, una certa densità.
Ha una carica olfattiva spiccata, decisa, di frutta esotica, di miele di castagno, con sentori minerali e camomilla.
La bocca mostra grassezza, buona densità e persistenza.

__

Vini

CARAMORE

Vini

ÉSOR

Fondo San Giuseppe si trova
a Brisighella,
nell’Appennino Romagnolo
a 400 m.s.l.m.
nella sottozona di Valpiana.
I suoi vini sono realizzati
in modo artigianale
nel rispetto dell’ambiente.

Fondo  San  Giuseppe  si  trova  a  Brisighella,
nell’Appennino Romagnolo a 400 m.s.l.m.
nella sottozona di Valpiana. I suoi vini
sono realizzati in modo artigianale
nel rispetto dell’ambiente.

Società Agricola Fondo San Giuseppe s.s.
via Tura 7/A 48013 Brisighella (RA) ITALIA
P.Iva e C.F.: 01740420383
CREDITS Privacy e Cookie Policy
Aggiorna le tue preferenze
Società Agricola Fondo San Giuseppe s.s. – via Tura 7/A – 48013 Brisighella (RA) – ITALIA – P.Iva e C.F.: 01740420383
CREDITS Privacy e Cookie Policy – Aggiorna le tue preferenze