Territorio
Fondo San Giuseppe si trova a Brisighella, nell’Appennino Romagnolo, a 400 metri sul livello del mare nella sottozona di Valpiana: un altopiano esposto a nord completamente circondato dai boschi e ricco di biodiversità.
I terreni sono limo argillosi, calcarei, con scheletro marnoso e ricchi in sostanza organica.

L’azienda si compone di:
5 ettari di vigneto,
11 di bosco.
Quest’ultimo indispensabile al benessere dell’agro-ecosistema.
La presenza del bosco che circonda le vigne, conferisce un’eccellente biodiversità e un’abbondante produzione di ossigeno che rendere l’aria più salubre, più vitale e meno inquinata.

Il fiume Lamone percorre tutta la valle di Brisighella e dista in linea d’aria appena qualche centinaio di metri dai vigneti e contribuisce a creare un’umidità sufficiente affinché, in alcune annate, le varietà più sensibili, quali riesling renano e albana, possano beneficiare dello sviluppo della botritis cinerea o muffa nobile, che conferisce ai vini quei tipici sentori di idrocarburi e pietra focaia.

Fiume Lamone
L’altitudine di 400 mslm, unita all’esposizione nord dei vigneti, determina significativi sbalzi termici fra giorno e notte, ideali per fissare gli aromi fruttati e floreali nei vini.
Dopo oltre 10 anni di coltivazione dei vigneti ritengo di poter affermare che nei vini di Fondo San Giuseppe si apprezzano prima le caratteristiche conferite dal territorio di Valpiana rispetto a quelle conferite dalle varietà.
Varietà
Albana, Trebbiano,
Riesling Renano,
Chardonnay, Marsanne,
Albana Nera, Centesimino
e Sangiovese.

Grappoli di albana maturi
Vigneto di albana
Fondo San Giuseppe si trova a Brisighella, nell’Appennino Romagnolo, a 400 metri sul livello del mare nella sottozona di Valpiana: un altopiano esposto a nord completamente circondato dai boschi e ricco di biodiversità.
I terreni sono limo argillosi, calcarei, con scheletro marnoso e ricchi in sostanza organica.
Vigneto di trebbiano
L’azienda si compone di:
5 ettari di vigneto,
11 di bosco.
Quest’ultimo indispensabile al benessere dell’agro-ecosistema.


La presenza del bosco che circonda le vigne, conferisce un’eccellente biodiversità e un’abbondante produzione di ossigeno che rendere l’aria più salubre, più vitale e meno inquinata.
Lamone
Il fiume Lamone percorre tutta la valle di Brisighella e dista in linea d’aria appena qualche centinaio di metri dai vigneti e contribuisce a creare un’umidità sufficiente affinché, in alcune annate, le varietà più sensibili, quali riesling renano e albana, possano beneficiare dello sviluppo della botritis cinerea o muffa nobile, che conferisce ai vini quei tipici sentori di idrocarburi e pietra focaia.
Varietà
Albana, Trebbiano,
Riesling Renano,
Chardonnay, Marsanne,
Albana Nera, Centesimino,
e Sangiovese.
L’altitudine di 400 mslm, unita all’esposizione nord dei vigneti, determina significativi sbalzi termici fra giorno e notte, ideali per fissare gli aromi fruttati e floreali nei vini.
Dopo oltre 10 anni di coltivazione dei vigneti ritengo di poter affermare che nei vini di Fondo San Giuseppe si apprezzano prima le caratteristiche conferite dal territorio di Valpiana rispetto a quelle conferite dalle varietà.
