ÉSOR.

Chardonnay e Moscato Rosa

Vino Rosato.

Il nome Ésor è letteralmente il contrario di rosé.

__

Le due varietà – chardonnay per il 90% e moscato rosa per il restante 10% – sono raccolte manualmente e dopo la diraspatura e la soffice pigiatura le bucce permangono nel mosto a macerare per almeno una settimana.

__

Il colore rosso del moscato rosa conferisce al vino la tonalità rosa-ramata che Ésor presenta.
Dopo la svinatura la fermentazione alcolica si protrae lentamente per altri 10 giorni.
Al termine della stessa, per due mesi, si effettua manualmente il batonnage sulle fecce fini.
La maturazione avviene in acciaio per almeno sei mesi, quindi il vino viene imbottigliato.

__

Ha colore rosa ramato, il naso presenta sentori fruttati di mela Golden, di agrumi e note spiccatamente minerali.
La bocca è intensa, di buona struttura e sostenuta da una acidità viva e presente.

__

Vini

RUNDINERA

Vini

COLLANIMA

Fondo San Giuseppe si trova
a Brisighella,
nell’Appennino Romagnolo
a 400 m.s.l.m.
nella sottozona di Valpiana.
I suoi vini sono realizzati
in modo artigianale
nel rispetto dell’ambiente.

Fondo  San  Giuseppe  si  trova  a  Brisighella,
nell’Appennino Romagnolo a 400 m.s.l.m.
nella sottozona di Valpiana. I suoi vini
sono realizzati in modo artigianale
nel rispetto dell’ambiente.

Società Agricola Fondo San Giuseppe s.s.
via Tura 7/A 48013 Brisighella (RA) ITALIA
P.Iva e C.F.: 01740420383
CREDITS Privacy e Cookie Policy
Aggiorna le tue preferenze
Società Agricola Fondo San Giuseppe s.s. – via Tura 7/A – 48013 Brisighella (RA) – ITALIA – P.Iva e C.F.: 01740420383
CREDITS Privacy e Cookie Policy – Aggiorna le tue preferenze